Iniziative e progetti attivati dal Sistema Integrato dei Servizi Sociali ambito Val Cavallina nel contesto di crisi economica
NOTE PER PROGETTO SPERANZA
Il contesto di crisi in atto in Val Cavallina ci spinge a promuovere progetti che rimettano in moto le intrinseche capacità solidaristiche e di mutualità che caratterizzano la popolazione bergamasca nei momenti di difficoltà.
Pertanto si propone di attivare un “processo virtuoso” che crei un circolo solidaristico tra la parte di popolazione attiva che attualmente non è raggiunta dalla crisi del lavoro e quella parte che invece si trova a doverne sopportare le conseguenze in una gestione quotidiana che diventa sempre più difficile e segnata dalla precarietà.
Al riguardo si propone la costituzione di un “fondo di solidarietà” costituito dalle seguenti eventuali fonti di finanziamento:
· Contributi comunali
· Contributi delle parrocchie
· Contributi del sistema bancario
· Contributi, anche sotto forma di lavoro da effettuare, da parte del sistema produttivo
· Contributo mensile (fino ad un contributo massimo procapite di 30 €) per un anno da parte di lavoratori, dipendenti e autonomi, che non sono raggiunti dalla crisi
· Contributi da privati.
Con il fondo si intende promuovere pacchetti lavoro, recuperando sul territorio opportunità di lavori socialmente utili, attraverso i quali impiegare persone che si trovano prive di opportunità occupazionali e/o socialmente fragili per un periodo di 6 mesi prorogabili.
Alle persone che presteranno la loro opera in progetti socialmente utili verrà erogato un contributo mensile da definire (anche in base alla legislazione vigente)
Fasi di attuazione del progetto:
- Incontro con referenti dei soggetti coinvolgibili per la progettazione dell’iniziativa
- Presentazione del progetto ai lavoratori, alla cittadinanza e ai diversi attori e enti coinvolgibili
- Sottoscrizione di un protocollo operativo tra le parti
- Avvio del progetto con la costituzione di un fondo e di un comitato etico di garanzia per la gestione del fondo stesso
- Raccolta di opportunità di lavori socialmente utili in cui impiegare persone senza lavoro per un periodo di 6 mesi prorogabili
Allegati
- Articolo Progetto Speranza (206 Kb)
- La congiuntura economica a Bergamo (609 Kb)
- Pieghevole Progetto Speranza (106 Kb)
- Presentazione mappatura (640 Kb)
- Sintesi dei principali risultati - 2010 (939 Kb)